Chi siamo

Realizziamo serre nel territorio italiano e all’estero, adattando le nostre strutture alle condizioni climatiche del territorio d’istallazione.

Seguiamo i nostri clienti dalla fase di progettazione al montaggio e garantiamo la piena disponibilità per eventuali personalizzazioni delle strutture.

L'azienda Co.Ser.

si occupa di produzione di serre in ferro-plastica (sia copertura in film plastico che in materiale semirigido) le quali, grazie a un costo più modesto rispetto alle serre in ferro-vetro, hanno avuto un rapido sviluppo negli ultimi trent'anni.

Oltre alle serre per il settore ortofrutticolo,

è specializzata nella realizzazione di strutture per altri settori, come quello floricolo e vivaistico, nonché serre fotovoltaiche e magazzini.


I vantaggi della coltivazione in serra

La storia aziendale.

La Co.Ser è stata fondata da Giuseppe Di Maio negli anni Ottanta, quasi per caso. Lui era un imprenditore agricolo e al tempo l’uso delle serre era molto limitato in Italia, sia per i costi molto alti delle strutture – che erano in ferro e vetro – sia perché mancavano proprio le conoscenze per le coltivazioni in ambiente protetto. Giuseppe aveva una predisposizione per la modernità, acquistò una serra da un’azienda francese e ne comprese subito le potenzialità. Decise di progettare una soluzione per se stesso, più economica e maggiormente adatta alle condizioni climatiche del Sud Italia. Il risultato fu una serra a metà tra le strutture più elaborate usate al di là delle Alpi e i tunnel in ferro e plastica che avevano una costruzione molto semplice e che si stavano diffondendo in quel periodo in Italia.
Da lì in poi, gli agricoltori della zona, notando i risultati di produzione che Giuseppe riusciva a conseguire con le proprie serre, iniziarono a commissionargliele . Considerate le crescenti richieste, Giuseppe decise di abbandonare la produzione sotto serra per iniziare proprio quella delle serre, rendendola la sua attività principale. Purtroppo è venuto a mancare proprio quando l’azienda aveva acquistato una certa dimensione sia in termini di produzione sia di fatturato. L’attività è stata portata avanti dalla moglie Maria Cipro, che lo aveva sempre affiancato, in particolare per la gestione amministrativa e dallo storico staff aziendale.

Accedi

Password dimenticata?